PEHD polietilene ad alta densità 

PEHD polietilene ad alta densità 
 

Il polietilene ad alta densità (spesso abbreviato come HDPE, dall’inglese high-density polyethylene) è un polimero termoplastico ricavato dal petrolio.

Per ottenere un chilogrammo di HDPE sono necessari 1,75 kg di petrolio, in termini di energia e di materia prima.

Viene comunemente riciclato. Nel 2007 il mercato globale dell’HDPE raggiunse un volume di oltre 30 milioni di tonnellate.
L’HDPE presenta scarse ramificazioni, col risultato che le forze intermolecolari e la resistenza alla trazione sono maggiori che nelle varietà di polietilene meno dense. Le differenze meccaniche sono più rilevanti delle differenze in densità, di modo che l’HDPE possiede una più alta forza specifica.

È anche più duro e più opaco e può sopportare temperature più elevate (120 °C / 248 °F per brevi periodi, 110 °C / 230 °F continuamente).

Il polietilene ad alta densità, a differenza del polipropilene, non può sopportare le condizioni di autoclave normalmente richieste.

La mancanza di ramificazione è ottenuta con una scelta appropriata del catalizzatore (ad esempio catalizzatori di Ziegler-Natta) e delle condizioni di reazione.

L’HDPE contiene, come elementi chimici, carbonio e idrogeno.

LD Centro materiali anticorrosione
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza cookie analitici, per raccogliere il numero degli utenti che visita il sito, quali pagine vengono visualizzate, da quali paesi.