IMPIANTI DEMI

La demineralizzazione è un processo chimico-fisico di trattamento, in genere dell’acqua, destinato all’eliminazione, totale (zero liquid discharge) o parziale, dei sali disciolti.

Come funziona un demineralizzatore(IMPIANTI DEMI)?
Queste resine catturano i sali inorganici che si trovano nell’acqua andando a rimuoverne del tutto la salinità.
I sali, che si definiscono anioni o cationi a seconda della loro carica, passando attraverso le resine e vengono così separati dall’acqua. che risulta demineralizzata, o deionizzata.
Che differenza c’è tra l’acqua demineralizzata e l’acqua distillata?
L’acqua demineralizzata è acqua priva di calcare e gas come quella distillata ma si differenzia perché può contenere microrganismi e quindi non raggiunge il suo grado di purezza.
Perché non si può bere l’acqua distillata?
L’acqua distillata o demineralizzata non può essere bevuta in modo continuativo. I motivi principali sono tre: sapore, corrosività e rischi legati alla salute.
Che differenza c’è tra osmosi e microfiltrazione?
Microfiltrazione e osmosi inversa sono tra i metodi di trattamento dell’acqua più utilizzati. Separano l’acqua dalle impurità attraverso dei filtri e delle membrane: la microfiltrazione conserva le caratteristiche organolettiche dell’acqua, l’osmosi inversa rimuove anche le sostanze disciolte.
Cosa toglie la microfiltrazione?
La microfiltrazione è quel processo di filtrazione che elimina tutte le particelle normalmente contenute in un liquido, con diametro superiore a 0.5 micron (da qui deriva il nome “microfiltrazione”).

Le resine sono sostanze organiche prodotte artificialmente che hanno la prerogativa di avere un gruppo funzionale “mobile” su una base strumentale chiamata matrice.

Il gruppo funzionale è in equilibrio chimico tra la matrice delle resine e gli ioni disciolti nell’acqua.

In particolare le resine chiamate cationiche hanno il gruppo funzionale in equilibrio con i cationi e le resine chiamate anioniche hanno il gruppo in equilibrio con gli anioni.

Si crea in tal modo la possibilità di scambio di “ioni” tra le resine e l’acqua all’interno dell’IMPIANTI DEMI.

Una resina cationica è in grado di scambiare ioni quando il suo gruppo funzionale è provvisto dì uno ione Sodio oppure di uno ione Idrogeno. Nel primo caso la resina è in grado di scambiare solamente con ioni calcio e magnesio liberando lo ione sodio, (Na+) e pertanto è utilizzabile per l’addolcimento dell’acqua (vedi RI 22); nel secondo caso la resina può scambiare con tutti i cationi presenti, liberando lo ione idrogeno (H+). In tal modo è possibile ottenere acqua decationizzata, ovvero priva di cationi e contenente solo gli acidi (vale a dire anioni) relativi ai sali disciolti.

Una resina anionica al contrario può scambiare anioni quando il suo gruppo funzionale è un ossidrile (OH); pertanto, se attraverso una resina anionica si fa passare dell’acqua decationizzata, il risultato finale è un’acqua priva di anioni e di cationi e quindi completamente priva di sali (acqua demineralizzata).

Le reazioni che simbolizzano quanto descritto sono le seguenti:
reazione di decationizzazione

R-H + C+ R-C + H+
resina cationica
in forma idrogeno
(rigenerata)
catione
generico
resina cationica
(esaurita)
ione
idrogeno