IMPIANTI DEMI
La demineralizzazione è un processo chimico-fisico di trattamento, in genere dell’acqua, destinato all’eliminazione, totale (zero liquid discharge) o parziale, dei sali disciolti.
Le resine sono sostanze organiche prodotte artificialmente che hanno la prerogativa di avere un gruppo funzionale “mobile” su una base strumentale chiamata matrice.
Il gruppo funzionale è in equilibrio chimico tra la matrice delle resine e gli ioni disciolti nell’acqua.
In particolare le resine chiamate cationiche hanno il gruppo funzionale in equilibrio con i cationi e le resine chiamate anioniche hanno il gruppo in equilibrio con gli anioni.
Si crea in tal modo la possibilità di scambio di “ioni” tra le resine e l’acqua all’interno dell’IMPIANTI DEMI.
Una resina cationica è in grado di scambiare ioni quando il suo gruppo funzionale è provvisto dì uno ione Sodio oppure di uno ione Idrogeno. Nel primo caso la resina è in grado di scambiare solamente con ioni calcio e magnesio liberando lo ione sodio, (Na+) e pertanto è utilizzabile per l’addolcimento dell’acqua (vedi RI 22); nel secondo caso la resina può scambiare con tutti i cationi presenti, liberando lo ione idrogeno (H+). In tal modo è possibile ottenere acqua decationizzata, ovvero priva di cationi e contenente solo gli acidi (vale a dire anioni) relativi ai sali disciolti.
Una resina anionica al contrario può scambiare anioni quando il suo gruppo funzionale è un ossidrile (OH–); pertanto, se attraverso una resina anionica si fa passare dell’acqua decationizzata, il risultato finale è un’acqua priva di anioni e di cationi e quindi completamente priva di sali (acqua demineralizzata).
Le reazioni che simbolizzano quanto descritto sono le seguenti:
reazione di decationizzazione
R-H | + | C+ | ↔ | R-C | + | H+ |
resina cationica in forma idrogeno (rigenerata) |
catione generico |
resina cationica (esaurita) |
ione idrogeno |