I serbatoi di dosaggio vengono impiegati nel settore industriale per lo stoccaggio di prodotti acidi ed alcalini. La parte superiori dei contenitori di dosaggio è realizzata a piani disassati su due livelli per l’applicazione di pompe dosatrici e/o elettroagitatore ad asse verticale.

Agenti chimici pericolosi:
Se non utilizzati per l’attività in corso, devono essere conservati in armadi di sicurezza.
Serbatoi di dosaggio con camicia di sicurezza: Lgs. 2000 n. 258 afferma che i bacini di contenimento devono avere una capacità minima pari almeno al più grande dei contenitori stoccati e non inferiore ad 1/3 del volume totale stoccato.
Scopo del presente approfondimento è quello di inquadrare la normativa vigente in materia di dimensionamento dei bacini di contenimento utilizzati per raccogliere, temporaneamente, liquidi provenienti da sversamenti e fuoriuscite da fusti e da contenitori.
La scelta del materiale per la costruzione del bacino è principalmente dettata dalle caratteristiche del liquido da contenere e dalle sue condizioni di utilizzo.
Esistono Serbatoi di dosaggio con camicia di sicurezza o bacini di materiale plastico (P.V.C., P.E. ), in metallo e in calcestruzzo eventualmente trattato.
La sicurezza dei suddetti bacini può essere incrementata con l’adozione di ulteriori dispositivi ed accorgimenti quali rilevatori di livello, tettoie, scarichi a terra, parafulmini, impianti di rilevazione e/o di spegnimento automatico di incendi etc.
Uno stesso bacino di contenimento, se opportunamente dimensionato, può inoltre asservire a più fusti o cisterne a patto che i liquidi contenuti siano miscibili in sicurezza tra loro.
I bacini possono contenere diverse tipologie di liquidi (materie prime, materiale in lavorazione, prodotti, combustibili, rifiuti etc.
Pertanto le norme che disciplinano la materia sono tutte di carattere speciale.
altre tipologie:
https://www.arpalombardia.it/
serbatoi PEHD TIPO DS
Serbatoi di contenimento PEHD